Alloggiare nelle baite e negli chalet della Valle d’ Aosta, significa vivere a stretto contatto con la montagna. La più piccola regione d’ Italia è infatti circondata dai massicci montuosi più alti d’Europa e sorge in una minuscola valle da cui prende appunto il suo nome. Se si è amanti della vita montana dunque, questo è decisamente il posto ideale in cui trascorrere qualche giorno in completo relax.
Nessuna struttura presente al momento.
Sei un proprietario di baita/chalet/appartamento?
CONTATTACI!
Sei un proprietario di baita/chalet/appartamento?
CONTATTACI!
Chalet in Valle d’ Aosta tradizionali
Quando si decide di passare qualche giorno nelle baite e negli chalet della Valle d’ Aosta è come se ci si preparasse ad un salto nel passato. Le strutture che ospitano i turisti sono costruite per richiamare, in ogni loro aspetto, le montagne che circondano la valle. Pietra e legno creano rifugi caldi ed accoglienti, perfetti per far fronte alle rigide giornate invernali che, a volte, raggiungono anche i -20 gradi.L’ architettura degli edifici è quella tipica delle case di montagna, con il classico tetto a spiovente per sorreggere il peso della neve, abbondante nei periodi più freddi, ed un pavimento ben rialzato dalla superficie del terreno per evitare che l’ umidità sia troppo preponderante. I rivestimenti in legno sono il tocco finale per trattenere il calore dei caminetti, immancabili in questo tipo di costruzione.
Baite moderne in Valle d’ Aosta
Naturalmente, visto l’enorme afflusso di turisti che ogni anno si riversano in questa bellissima regione, esistono anche baite e chalet in Valle d’ Aosta che, pur conservando la tipica struttura esterna delle case di montagna, al loro interno ospitano comfort di ogni genere.I più esigenti possono infatti cercare alloggi spaziosi, dotati di ogni sorta di ausilio domestico, fra cui vasche idromassaggio di ultima generazione, pavimenti riscaldati, wi-fi e molto altro ancora. Una vera e propria casa dei sogni in cui passare le vacanze senza rinunciare ad ogni genere di “coccola”.
Questa piccola regione ha davvero tantissimo da offrire, oltre ai bellissimi paesaggi è infatti possibile andare alla scoperta di una cultura radicata nella montagna, che ha imparato a vivere in un territorio difficile ma che regala al contempo moltissime soddisfazioni.