Gli chalet in Val Gardena sono luoghi suggestivi in cui trascorrere qualche giorno in completo relax. L’abbraccio delle Dolomiti circostanti fa di questa piccola ma ricca valle alpina, uno dei posti più apprezzati dell’intera catena montuosa delle Alpi. Qui si possono provare tante avventure, immersi in una natura selvaggia piena di bellezze da ammirare.
Il modo migliore per visitare i laghi della val Gardena
Una delle principali attrazioni turistiche di questa vallata alpina, è costituita dai famosi laghi. Pernottare in uno chalet in Val Gardena, significa avere un punto centrale da cui partire per esplorare questi magnifici doni della natura. Solo in quest’area geografica, infatti, se ne contano ben sei (tutti al disopra dei 2000 metri di altitudine).Una concentrazione così elevata in una raggio relativamente ristretto, offre molti spunti per i turisti che sono alla ricerca di un compromesso fra le vacanze in montagna e quelle al lago. Alcuni di questi bacini sono anche navigabili, e possono regalare grandi soddisfazione agli appassionati di pesca. I più noti sono: il lech dl Dragon, il lago Crespëina, i laghi lech Sant, il lech da Iman, il lech da Rijeda e il lech dla Scaies.
Dove prenotare uno chalet in Val Gardena
I centri abitati che sorgono all’interno dei confini della val Gardena sono principalmente tre: Ortisei, Santa Cristina Valgardena e Selva di Val Gardena. In ogni uno di questi comuni è possibile trovare strutture di accoglienza attrezzate di tutto punto per offrire agli ospiti ogni comfort immaginabile. Si spazia dagli chalet in val Gardena più tradizionali (volutamente ricreati per far riviere la vita frugale montana tipica di quei luoghi), fino ad edifici più moderni.Il retaggio culturale fortemente ladino si sente ed è prominente rispetto a quello regionale. Qui si possono vivere vere emozioni a stretto contatto con gente di montagna, abituata alla vita semplice, ma non per questo priva di comodità. Nella valle si parlano addirittura tre lingue: italiano, ladino e tedesco.