Perché scegliere l’Alta Badia e i suoi chalet
Esistono molteplici ragioni che fanno di tale comprensorio turistico una meta da tenere in seria considerazione. La prima è la varietà culturale della popolazione che, pur essendo per il 90% di madrelingua ladina, ha subito nel corso dei secoli, influenze anche dalla tradizione italiana e tedesca. Non a caso la regione è trilingue.
La mescolanza di usi e costumi ha dato origine ad un luogo davvero unico ed estremamente ospitale, ricco di cose da provare. Scegliere di affittare uno chalet in Alta Badia, significa immergersi completamente in ogni aspetto culturale tipico di queste terra.
Cose da fare partendo dagli chalet in Alta Badia
Oltre all’aspetto prettamente umano dell’esperienza, vivere una vacanza negli chalet in Alta Badia permette di svolgere diverse attività a seconda della stagione in cui si decide di andare. In inverno, ad esempio, le valli che fanno parte di questo comprensorio turistico, sono la meta preferita di molti amanti dello scii. Qui si svolgono addirittura gare a livello mondiale su piste mozzafiato.
In estate, invece, la principale attrazione per i visitatori è rappresentata dalle escursioni. I monti circostanti offrono molte possibilità per i più avventurosi, che possono optare fra percorsi di tipo culturale (come quello sul Monte Guerra in cui si andranno a visitare i siti più importanti della battaglie nella Prima Guerra Mondiale), oppure di tipo naturalistico, grazie ai vari parchi naturali della zona.
Non mancano ristoranti, strutture di accoglienza e rifugi per coloro che desiderano assaporare la cucina tradizionale del posto, con tante specialità tipiche, che non si possono gustare in nessun altro luogo!
Baite in Alta Badia
Le baite in Alta Badia sono strutture che riprendono la tradizione ladina. Questa regione appartenente al complesso montuoso delle Dolomiti (situato nella parte settentrionale della Val Badia), è infatti abitata dal 90% di ladini. Tuttavia l’influenza italiana e tedesca si fa sentire, con cartelli e scritte riportate in tutte e tre le lingue.
Come sono le baite in Alta Badia
Trattandosi di strutture pensate appositamente per l’accoglienza dei turisti alla ricerca di una vera e propria full immersion culturale (oltre che di un luogo in cui alloggiare), le baite in Alta Badia rispecchiano a pieno la tradizione ladina. Rivestite in legno e materiali isolanti, sono accoglienti in ogni periodo dell’anno, ma restituiscono un’esperienza davvero suggestiva soprattutto nei mesi invernali.
Sono i luoghi di partenza ideali per escursioni naturali o sportive e, il più delle volte, sono situate strategicamente in modo da facilitare gli spostamenti verso i maggiori impianti sciistici e di risalite della valle. Dotate di tutti i comfort più moderni, rappresentano il connubio perfetto fra tradizione e innovazione, per un’esperienza tutta da provare.
Le attività da fare in Alta Badia
Le opportunità di svago in Alta Badia non mancano di certo. Come in ogni regione dolomitica, la fonte di sostentamento principale è rappresentata dal turismo. Ciò si evince dal fatto che in tutta la zona sono presenti alberghi, strutture d’accoglienza, ristoranti, rifugi e impianti sportivi. Un’ampia scelta dunque per chi sceglie di vivere una vacanza diversa nelle baite in Alta Badia.
Inverno ed estate sono i mesi migliori per visitare questi luoghi suggestivi. Nel primo caso l’attività principale con cui ci si può intrattenere è lo scii. Le piste sono interessanti, e seguono percorsi molto particolari. Nel periodo estivo, invece, a farla da padrone sono le escursioni, con opportunità interessanti sia per gli appassionati di natura, sia per quelli che amano la storia.