Pur essendo ancora italiana, la parte più settentrionale del Trentino Alto Adige, è anche quella in cui prevale l’ idioma tedesco, eccezion fatta per poche cittadine. Le baite e gli chalet in Alto Adige dunque sono caratterizzati da tratti più affini alla tradizione tirolese piuttosto che a quella trentina. Questo li rende interessanti mete da visitare, in cui godere di tutte le bellezze paesaggistiche che le Alpi sono in grado di regalare.
Baite in Alto Adige: per esplorare le Alpi
Le Alpi Retiche, che segnano il confine fra Italia ed Austria, sono ricche di bellissimi scorci naturalistici, laghi, fiumi e moltissime altre bellezze paesaggistiche che sapranno far battere il cuore a chi deciderà di recarvisi. Le baite e gli chalet in Alto Adige, sono situate in maniera strategica per permettere ai turisti di vivere la bellezza della più grande catena montuosa d’ Italia, senza dover rinunciare ai comfort moderni.Le strutture sono decorate rispettando la tradizione tirolese e rispecchiano le vere abitazioni di montagna, spesso includendo al loro interno il tipico caminetto in pietra che tanto ha fatto sognare gli amanti di queste ambientazioni.
Da questi luoghi, situati solitamente in prossimità delle cime più agevoli da esplorare, è possibile partire per escursioni organizzate, che includono anche attività come l’arrampicata su roccia o lo sci di fondo, a seconda dei periodi dell’anno in cui si decide di andare.
Chalet in Alto Adige: un assaggio di cultura tedesca
Essendo così preponderante la lingua tedesca, in Alto Adige anche la cultura, seppur ancora palesemente ibrida, tende a privilegiare le tradizioni austriache. Scegliere di alloggiare nelle baite e negli chalet in Alto Adige, darà modo ai turisti di immergersi completamente in un’ esperienza sociale differente, per certi versi più antica rispetto a quanto si è abituati nelle altre regioni d’ Italia.La fusione culturale ha dato vita ad interessanti sfumature negli ambiti più disparati: nella gastronomia ad esempio, dove è possibile assaporare piatti come lo strudel o canederli, tipicamente di origine austriaca, ma anche nell’ arte, nella letteratura e nella musica. Insomma un viaggio in Alto Adige può regalare davvero tante emozioni diverse, che vale la pena vivere.