I paesaggi montani di questo Stato sono fra i più suggestivi al mondo ed alloggiare in baite o chalet in Svizzera è qualcosa che si deve fare almeno una volta nella vita se si è amanti della montagna nella sua forma più pura. Il tetto d’ Europa accoglie alcune delle cime più elevate del continente, con immense catene che si estendono per la sua intera lunghezza: un vero paradiso per l’ alpinismo.
Nessuna struttura presente in questa categoria
Vuoi inserire il tuo alloggio? Registra Struttura
Baite in Svizzera dall’ Altopiano alle Alpi
La conformazione territoriale elvetica è composta per un buon 60% da montagna, rispettivamente da Alpi per il 48% e da Pre-Alpi per il 12%. Qui trovano collocazione ben 74 cime tutte con altezza superiore ai 4.000 metri come: il Punta Dufour con i suoi 4.634 metri, il Dom con 4.545 metri, il Cervino con i suoi 4.478 metri e moltissime altre ancora.Il rimanente 40% si suddivide invece fra zone collinari e pianeggianti , in particolare è famoso l’ Altopiano, zona relativamente pianeggiante che ospita, fra le altre cose, quasi tutte le più importanti città dello Stato. Scegliere una baita o uno chalet in Svizzera in uno di questi territori è facile vista l’enorme disponibilità di queste strutture che attirano ogni anno migliaia di turisti.
Chalet in Svizzera per vivere lo sport in quota
Il turismo è in prevalenza legato alle regioni montuose e agli sport ad esse correlate. Si possono trovare infatti baite e chalet in Svizzera completamente attrezzati per ospitare escursionisti, amanti dello scii, dell’ arrampicata, e di ogni altra disciplina invernale o alpina.A seconda delle preferenze è poi possibile scegliere di alloggiare in prossimità di città e paesi specifici: Zermatt, Wengen, Adelboden, Veysonnaz, Crans-Montana, Sankt Moritz, Gstaad, Davos, Saas-Fee, Lenzerheide, sono ad esempio un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano fare sci alpino grazie a straordinari impianti sciistici rinomati in tutta Europa anche per le competizioni Mondiali che hanno ospitato negli anni.
Oltre ai classici tennis, calcio e ciclismo, esistono poi altri sport nazionali più di nicchia ma riconosciuti ufficialmente a livello statale come ad esempio: la lotta svizzera, il lancio della pietra o il tiro di campagna federale. Tutte discipline di origine medievale che ancora oggi vengono praticate nei vari Cantoni.