Trovare baite e chalet a Torino è possibile se li si cerca nelle aree più esterne della città, soprattutto in prossimità delle alture che ne incorniciano il paesaggio. La conformazione territoriale torinese infatti la rende una delle metropoli più particolari di tutta Italia.
Soprannominata anche “la città dei 4 fiumi”, Torino è in prevalenza pianeggiante, ma tende ad aumentare la propria altitudine (che in media si aggira intorno ai 200 metri) man mano che ci si sposta verso le Alpi arrivando, nel suo punto più alto a circa 700 metri sul livello del mare.
Soprannominata anche “la città dei 4 fiumi”, Torino è in prevalenza pianeggiante, ma tende ad aumentare la propria altitudine (che in media si aggira intorno ai 200 metri) man mano che ci si sposta verso le Alpi arrivando, nel suo punto più alto a circa 700 metri sul livello del mare.
Nessuna struttura presente in questa categoria
Vuoi inserire il tuo alloggio? Registra Struttura
Baite a Torino: per vivere una storia bimillenaria
L’insediamento che ha dato origine al capoluogo piemontese era situato poco lontano dal punto attuale in cui si trova la città e viene fatto risalire ad oltre 2.000 anni fa. Alloggiando in una baita a Torino, poco fuori i confini cittadini è possibile rivivere tutta la magia dei luoghi in cui, questa grande metropoli, ha trovato i propri natali intorno al III secolo a. C. per mano dei Taurini.Inutile dire che chi ama la storia e la cultura, avrà un soggiorno estremamente ricco di emozioni a Torino, che è stata, fra le altre cose, prima capitale d’ Italia, ma anche città che ha ospitato grandi nomi della letteratura fra cui: Edmondo De Amicis, Emilio Salgari, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Cesare Pavese e Primo Levi.
Chalet a Torino all’ insegna dello sport
Oltre ad essere un importante centro socio-culturale, Torino è anche capitale dello sport. Qui trovano la loro casa importanti club calcistici, innumerevoli palazzetti, strutture adibite agli sport invernali e moltissimo altro ancora.Molti chalet a Torino sorgono infatti in prossimità dei grandi impianti sciistici, utilizzati anche per i XX Giochi Olimpici Invernali, di cui il capoluogo piemontese è stato teatro nel 2006. Trovandosi inoltre in una posizione particolarmente strategica ai piedi delle Alpi, è possibile compiere escursioni organizzate, arrampicate su roccia e ogni altro genere di sport legato alla montagna.