Con un territorio costituito per il 43,3% da montagne e dal 30,3% di colline, trovare Baite e Chalet in Piemonte è praticamente un gioco da ragazzi. Questa splendida regione (seconda per superficie di estensione) dell’ Italia settentrionale è infatti la patria di chiunque ami la montagna ed i suoi paesaggi.
Chalet in Piemonte: il punto di partenza per esplorare le Alpi
Buona parte delle catene montuose della regioni appartiene alle Alpi, nello specifico a quelle Occidentali, con massicci che possono superare abbondantemente i 4.000 metri di altezza. Fra queste non possiamo non citare il Monte Rosa, il Gran Paradiso, il Monviso, l'Uia di Ciamarella, il Rocciamelone, il Monte Leone e l'Argentera.Peculiarità del territorio è anche l’assenza delle Prealpi, non è raro infatti passare dai 500 metri sopra il livello del mare a cui sono costruiti la maggior parte dei centri abitati, alle cime dei monti limitrofi che salgono fino a 3.000 metri e oltre. Le baite e gli chalet in Piemonte sono dunque un ottimo punto di partenza per tutti coloro che desiderano avventurarsi sulle Alpi e scoprirne le bellezze.
Naturalmente per gli amanti dello sport non mancano le attività legate alla montagna, con bellissime piste da scii e pareti per l’arrampicata.
Baite in Piemonte per chi ama il buon vino
La parte collinare della regione è famosa per le sue coltivazioni, in particolare per quanto riguarda i vigneti. In queste zone si producono infatti alcune delle eccellenze vinicole nostrane fra le più rinomate al mondo: Asti e le Langhe ne sono un fulgido esempio.Scegliere una baita o uno chalet in Piemonte che sorga nei dintorni di questi luoghi, assicura al turista di vivere un’ esperienza gastronomica unica, ricca di sapori, aromi e di tutto ciò che queste colline hanno da offrire.
Non è un caso infatti che proprio qui abbiano la loro sede alcune delle imprese di produzione alimentare più famose d’ Italia.