La "città della seta" è una meta turistica amata da molti. C’è chi l’apprezza per la sua storia, chi per la sua industria, chi ancora per la cultura ed i paesaggi, certo è che il modo migliore per viverla è passando del tempo nelle baite e negli chalet di Como che si affacciano sul famoso lago, decantato da poeti e scrittori.
Nessuna struttura presente in questa categoria
Vuoi inserire il tuo alloggio? Registra Struttura
Le baite a Como vicine al lago
È superfluo dire che l’attrazione principale che spinge i turisti a visitare questa città è proprio il celebre Lago di Como. I paesaggi che si possono ammirare dalle sue sponde sono mozzafiato, e rendono la città una calamita per i turisti. Non è un caso dunque che le baite e gli chalet di Como sorgano per lo più, proprio sulle colline limitrofe, ottimi punti d’osservazione da cui godere di tutta la bellezza naturale di quelle zone.Ricoperte di boschi, le colline che adornano le sponde del lago sono tranquille, lontane dal caos tipico di una cittadina di oltre 80.000 abitanti. Ciò le rende il luogo ideale per chi è in cerca di un po’ di relax senza il bisogno di doversi allontanare troppo dalle comodità della città.
Attività principale per i turisti che scelgono di alloggiare nei dintorni del lago, sono le gite in battello, capaci di mostrare il lago sotto un’ ottica differente, permettendo così di apprezzarne in pieno la conformazione ed i panorami.
Gli chalet di Como per chi desidera vivere la cultura
Oltre ad essere un bellissimo rifugio per chi è in cerca di rilassarsi e staccare un po’ la spina, Como è anche sede di enorme cultura. Alessandro Volta, comasco d’origine, è un fulgido esempio di quanto questa città sia legata alla scienza, alla storia e alle tradizioni, abbracciando però al contempo l’ innovazione.Chi decide di alloggiare negli chalet di Como, può visitare musei (Museo archeologico "P. Giovio", Museo Storico "Giuseppe Garibaldi", Tempio Voltiano), siti archeologici (Necropoli della Ca' morta, Terme romane di viale Lecco), monumenti e moltissimo altro ancora. Insomma il cibo per la mente, come del resto quello per lo spirito, non mancano di certo.