Stai progettando un viaggio rilassante nel nord Italia? Vuoi sapere dove ti conviene dormire in Trentino e quali sono le meraviglie da visitare in questa stupenda regione? Allora sei arrivato nel posto giusto: in questo articolo infatti ti aiuteremo a trovare le attrazioni più significative e ti daremo tanti altri utili suggerimenti per vivere un’esperienza unica.
Le mete più importanti da visitare in Trentino
La natura è preponderante in Trentino ed ogni luogo è ricco di storie da raccontare ed opportunità da vivere, ma nessuno è suggestivo come le Cascate di Vallesinella, un vero paradiso per gli amanti dei paesaggi mozzafiato, carico di magia e suggestione a pochi passi da Madonna di Campiglio.
Gli amanti dell’arte troveranno interessante invece Arte Sella, un’esposizione a cielo aperto di opere che si integrano perfettamente col paesaggio naturale circostante, creando un connubio intrigante capace di regalare emozioni indimenticabili. Il parco, attivo dal 1986 si trova a Borgo Valsugana.
Se invece sei fra quelli appassionati di storia ed architettura medievale, allora la meta che non devi proprio lasciarti sfuggire è Castel Beseno, un antico forte in rovina che fungeva da baluardo a protezione di tutta la Val d’Adige. Se vuoi dormire in Trentino e raggiungere agevolmente questa roccaforte, potrai pernottare a Besenello, il paese che sorge poco distante.
Mangiare in Trentino: ecco dove
La cucina trentina è quella tipica della montagna, ricca di sapori e perfetta per recuperare le energie dopo una lunga camminata fra colline e monti. Di luoghi dove assaporarla ne esistono veramente tantissimi, ed elencarli tutti sarebbe impossibile.
Se però dovessimo consigliare un posto specifico in cui mangiare, sicuramente le migliori alternative si trovano fra tre categorie: Agriturismi, dall’atmosfera familiare, sempre ricchi di pietanze fresche e caserecce; le baite, luoghi accoglienti ed intimi in cui assaporare la vera cucina di montagna; ed ovviamente i ristoranti tipici, in cui chef stellati ti faranno scoprire i veri sapori Trentini.
Dormire in Trentino: le alternative migliori
I luoghi in cui pernottare di certo non mancano, ma per un’esperienza completa il nostro consiglio è, laddove sia possibile, di evitare gli Hotel. Queste strutture sono sicuramente ottime e possono offrire molti comfort ai visitatori che cercano una vacanza più classica, ma se l’idea è quella di vivere a stretto contatto con la montagna allora per dormire in Trentino ti conviene scegliere una baita o uno chalet.