Visitare i luoghi suggestivi incastonati fra le Alpi è un’esperienza unica che bisogna fare almeno una volta nella vita. Dormire in Alto Adige ti permetterà di compiere un percorso turistico ricco di cultura, storia e paesaggi mozzafiato che ti lasceranno ricordi indelebili nella memoria. Abbiamo quindi deciso di scrivere questo articolo per darti una linea di riferimento per i tuoi itinerari.
Tre luoghi da visitare assolutamente in Alto Adige
Il più comodo e facile da raggiungere è sicuramente Merano. Questa cittadina situata nel cuore del Tirolo, è una fra le più importanti per la storia della regione e, fra le altre cose, ospita anche il castello di Trauttmansdorff, l’antica dimora della principessa Sissi. Un connubio perfetto di storia e natura che soddisferà ogni inclinazione turistica.
Parlando di monumenti naturali costruiti dal tempo e dall’erosione, non si possono non citare le famose Piramidi di Terra nel Renon. Su Collalbo sorgono queste strutture particolari che da secoli affasciano chi le ammira, ma a rendere il tutto ancora più suggestivo, ci pensa il paesaggio sullo sfondo con le Dolomiti che fanno da cornice alla vallata.
Già che sei in zona, non puoi assolutamente rinunciare a vedere la città più a nord d’Italia: Vipiteno. Un piccolo paese, dotato di tutte le comodità, perfetto per dormire in Alto Adige che, grazie al suo particolare record, ogni anno raccoglie migliaia di turisti da tutto il mondo.
Mangiare in Alto Adige per vivere la montagna
I piatti tipici della tradizione culinaria dell’ Alto Adige si rifanno molto alla vita montana. Si tratta di pietanze semplici da preparare ma dall’alto apporto energetico, perfette per preparare il corpo alle sfide del freddo e delle faticose camminate che lo aspettano.
Trovare chef competenti nella preparazione dei suddetti piatti però non è sempre facile, ecco perché se stai cercando di vivere questo tipo di turismo, ti consigliamo caldamente di cercare ristoranti stellati o, tutt’al più, agriturismi e trattorie che, in queste zone spopolano.
Dormire in Alto Adige: i luoghi ideali per dormire
Trattandosi di un territorio prevalentemente montuoso, le strutture di alloggio sono costruite in base a standard ben specifici. Le baite e gli chalet ovviamente la fanno da padrone e sono alcuni dei luoghi per dormire in Alto Adige più confortevoli che si potrebbe trovare.
Non mancano ovviamente alberghi più classici, ma riteniamo che il pernottamento in strutture tipiche, sia sempre la scelta migliore per una vacanza completa.