Vivere una vacanza indimenticabile in Calabria alloggiando nelle baite o chalet in Sila è uno dei modi migliori per sperimentare la tradizione calabrese, unita alla voglia di evoluzione e modernità. I bellissimi impianti sciistici della Sila sono rinomati in tutta Italia e attirano, ogni anno migliaia di turisti da ogni angolo d’ Europa.
Nessuna struttura presente in questa categoria
Vuoi inserire il tuo alloggio? Registra Struttura
Chalet della Sila vicino al Parco Nazionale
Il parco nazionale della Sila, istituito ufficialmente nel 1997 per essere poi definitivamente approvato nel 2002, è uno dei territori protetti più ricco di flora e fauna dell’ intera Penisola. L’ area che copre è vastissima, attualmente sono infatti 73.695 ettari che comprendono, oltre all’ altopiano della Sila, anche 3 dei 6 bacini artificiali presenti nella zona.Con la sua estensione sull’ asse nord-sud, il parco tocca 3 provincie calabresi su 5, nello specifico: Catanzaro, Cosenza e Crotone. La superficie dell’ area protetta è inoltre coperta per l’ 80% da boschi di Faggete e Pini Silani, che lo rendono il parco nazionale più ricco di zone boscose di tutta Europa.
Non è un caso dunque se la presenza di baite e chalet in Sila è così concentrata. I turisti che scelgono di visitare queste bellissime zone della Calabria, rimangono spesso abbagliati dalla biodiversità che il territorio propone e dai paesaggi che lo caratterizzano. La natura selvaggia qui riesce a prosperare anche se confina con alcune delle più importanti provincie della regione.
Baite della Sila per gli sport invernali
Incorniciate dal meraviglioso parco nazionale di cui abbiamo appena discusso, non si possono non citare le famose strutture dedicate al turismo e agli sport invernali presenti nella zona. Le baite in Sila sono ovviamente gli alloggi prediletti dai turisti che cercano forti emozioni sulle piste da sci, poiché offrono un riparo caldo e confortevole irresistibile.Gli edifici rispettano la tradizione edilizia montanara, mostrando tetti a spiovente, rivestimenti in legno e tutti gli altri tratti tipici delle costruzioni di questo tipo, riuscendo ad integrarsi perfettamente coi meravigliosi paesaggi che caratterizzano l’ altopiano. Non mancano però edifici dai design più moderni, attrezzati di tutto punto per gli amanti di sci, snowboard ed escursioni.